Sabato 25 e domenica 26 Marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Un weekend per riconnetterci alla storia e alla cultura dell’Italia, che permetterà ai visitatori di sentirsi parte dei territori in cui vivono e di cui spesso non conoscono appieno la bellezza e il valore.
Oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città saranno visitabili a contributo libero.
Il patrimonio culturale riflette la nostra identità, testimonia la nostra storia e rinsalda i valori del vivere civile. In fondo, l’identità di un popolo si incarna nella sua storia, nella cultura e nella tradizione.
I monumenti, il paesaggio, le opere d’arte raccontano chi siamo a chi non ci conosce e alle generazioni presenti e future: il patrimonio culturale è come il patrimonio genetico di un popolo, che conserva a perenne memoria un codice di esperienze e valori condivisi su cui si fonda la nostra umanità.
A soli 6 km dal nostro hotel sarà aperta Villa dei Vescovi, bene FAI. Si tratta di una villa cinquecentesca posta sulla sommità di una piccola altura da cui domina la pianura, mentre alle sue spalle si estendono i dolci pendii dei Colli Euganei. Le grandi stanze affrescate con scene mitologiche, le logge porticate, il parco coltivato a vigneti, invitano a rallentare e lasciarsi affascinare da questo ambiente unico e suggestivo.
Invitiamo a visitare il sito dedicato per scoprire tutte le altre bellezze aperte per l’occasione.
Ma domenica 26 Marzo si celebra un’altra giornata. Per il secondo anno si festeggia la “Giornata Regionale dei Colli Veneti”.
Il progetto nasce con la precisa volontà di valorizzare il patrimonio naturalistico, storico, culturale, sportivo ed enogastronomico dei nostri Colli Veneti, la cui ricchezza è composta da un mosaico di paesaggi unici, piccoli borghi, remote chiesette, antichi mestieri, tradizioni popolari e prodotti tipici.
All’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, sono molte le iniziative che vogliono coinvolgere il pubblico per far conoscere le bellezze culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche.
Ma vengono organizzate piacevoli uscite in bicicletta, degustazioni, visite guidate per le quali invitiamo a visitare il sito dedicato per scoprire tutti i dettagli nei vari comuni.
Infine, vi è grande attesa per la riapertura al pubblico di Villa Selvatico a Battaglia Terme. Questa villa seicentesca, dall’alto del Colle su cui sorge, si specchia nei laghetti d’acqua sulfurea, custoditi nel giardino termale progettato nell’800 dal paesaggista Giuseppe Jappelli.
Villa Selvatico, nelle sue sale nobili custodisce un ciclo di affreschi tra divinità ed allegorie che si intrecciano con particolarità architettoniche uniche ed originali.
Una scalinata di 144 gradini conduce alla terrazza romantica affacciata sul comprensorio euganeo, mentre la cupola con la rosa dei venti, la galleria nel colle della Stufa e la chiesetta di Sant’Elena donano un tocco fiabesco alla prestigiosa dimora di ispirazione palladiana.
Abbracciata da un parco di undici ettari, con alberi secolari e cinque laghetti termali, Villa Selvatico è un perfetto equilibrio tra natura e arte.
Ci attende un weekend davvero spettacolare, ricco di iniziative per fare il pieno di bellezza, arte, cultura e, naturalmente, terme!