Prenotate un soggiorno di salute e benessere all’Esplanade Tergesteo!
Durante la stagione invernale, le terme offrono un rifugio ideale per contrastare il freddo e promuovere il benessere psicofisico.
Le proprietà terapeutiche dei trattamenti termali sono particolarmente efficaci nel migliorare la qualità della vita, soprattutto nei mesi più rigidi dell’anno.
Le acque e i fanghi delle terme di Abano e Montegrotto sono caratterizzati da un’origine e da una composizione assolutamente particolari che li rendono altrettanto unici.
Un viaggio alla fonte del benessere naturale
L’acqua termale del Bacino Euganeo è un dono della natura, frutto di un incredibile viaggio sotterraneo. Partendo dai purissimi bacini dei Monti Lessini, percorre circa 80 chilometri tra rocce calcaree fino a raggiungere una profondità di 3000 metri, arricchendosi di preziosi sali minerali. Quando riaffiora nelle nostre strutture termali a 87°C, diventa una risorsa unica al mondo.
Il potere del fango maturo
A Montegrotto e Abano Terme, il fango termale diventa un alleato insostituibile contro infiammazioni, dolori articolari e muscolari. Dopo una “maturazione” naturale di almeno 60 giorni immerso nelle acque termali a 38°C, sviluppa un biofilm organico straordinario per le sue proprietà antinfiammatorie.
Fangoterapia: un alleato naturale per la prevenzione e contro i dolori articolari
La fangoterapia termale è riconosciuta per i suoi benefici nella cura e prevenzione delle malattie reumatiche e artritiche.
L’applicazione del fango termale maturo aiuta a risolvere rapidamente i sintomi dolorosi, offrendo mesi di sollievo. Inoltre, stimola la produzione di sostanze ormonali con azione curativa su artrosi, fratture e reumatismi. Questo trattamento naturale è indicato anche per chi soffre di osteoporosi, contribuendo a ridurre l’assunzione di farmaci e migliorando la salute generale del paziente.
Nuove scoperte: molecole antinfiammatorie nei fanghi termali
Recenti studi hanno identificato nuove molecole ad azione antinfiammatoria presenti nei fanghi termali di Abano e Montegrotto Terme. Queste molecole modulano l’espressione di specifici geni pro-infiammatori, offrendo un’efficacia paragonabile a quella dei farmaci comunemente utilizzati nelle infiammazioni croniche. Questa scoperta rafforza la validità delle terapie termali nel trattamento di diverse patologie infiammatorie.
Ozonoterapia in acqua termale: ossigenazione e bellezza della pelle
L’ozonoterapia termale combina l’idromassaggio all’ozono con la balneoterapia, potenziando i benefici di quest’ultima. Le bollicine di ozono stimolano la circolazione sanguigna, migliorando l’ossigenazione dei tessuti e offrendo un’azione vasodilatatrice. Questo trattamento è particolarmente efficace nel combattere gli inestetismi causati dalla cellulite, riducendo i depositi di grasso e migliorando la microcircolazione. Inoltre, l’ozonoterapia ha proprietà antinfiammatorie, disinfettanti e antidolorifiche, contribuendo al benessere generale senza l’uso di farmaci.
La fangoterapia: un rituale di salute
Ecco i vari step per un ciclo di fangoterapia efficace e duraturo nel tempo.
Non solo fanghi termali, anche rituali beauty per tutto il corpo!
Presso il centro benessere Well54 utilizziamo esclusivi prodotti per la cura e il benessere della pelle e dell’organismo: scrub rivitalizzanti, viaggi sensoriali per il corpo (per viaggiare in mete lontane comodamente dalla propria cabina!) e veri e propri rituali per una pelle rigenerata, rimpolpata e visibilmente più giovane e sana!
Conclusione
I trattamenti termali offrono numerosi benefici per il benessere invernale, aiutando a contrastare i disturbi tipici della stagione fredda e promuovendo la salute psicofisica.
Sia che si tratti di prevenire, alleviare dolori articolari, combattere infiammazioni o migliorare l’aspetto della pelle, le terme rappresentano una soluzione naturale ed efficace per prendersi cura di sé durante l’inverno.
Prenotate un soggiorno di salute e benessere all’Esplanade Tergesteo!