I rituali in sauna sono una vera e propria esperienza sensoriale: il calore avvolgente delle gettate di vapore e l’aroma degli oli essenziali vi doneranno un senso di profondo rilassamento.
Come si svolge l’Aufguss?
L’acqua aromatizzata con oli essenziali purissimi viene gettata sulle pietre calde della sauna, il vapore che si sprigiona viene convogliato verso gli ospiti con un telo attraverso particolari manovre, simili ad una danza.
Il ruolo dell’Aufgussmeister (o Maestro di sauna) è fondamentale per la buona riuscita della pratica: grazie alla sua performance, la scelta del sottofondo musicale e l’uso oli essenziali, cattura l’attenzione degli ospiti e rende il rito più piacevole.
Quali sono le essenze che vengono usate nell’Aufguss e quali i loro benefici?
Durante gli Aufguss vengono utilizzati oli essenziali naturali purissimi.
I più gettonati sono quelli che richiamano i profumi del bosco e quindi oli essenziali balsamici.
Vediamone alcuni:
- Eucalipto: grazie alle proprietà antinfiammatorie, antisettiche, balsamiche ed espettoranti è ideale per il trattamento di tosse, bronchite e affezioni catarrali.
- Pino mugo: ha proprietà antisettiche, non solo allevia le affezioni delle vie respiratorie e arreca sollievo in caso di influenza, naso chiuso e bronchite, ma mitiga anche i dolori muscolari.
- Abete siberiano: svolge una potente azione di disinfezione sulle vie respiratorie ed è usato per combattere patologie più gravi, come la laringite, la sinusite o la bronchite cronica, ed è anche efficace contro la tosse secca.
- Menta: noto per le proprietà balsamiche, mucolitiche e antimicrobiche.
Altri oli essenziali largamente diffusi durante i nostri Aufguss.
- Abete Bianco, abete rosso, cedro, pino silvestre, pino cembro, larice, cipresso, detti anche “aghi”: il loro aroma è fonte di tranquillità, sono balsamici e quindi consigliati per placare i disturbi respiratori.
- Camomilla romana: è rilassante, aiuta a calmare i nervi, indicato contro l’insonnia, lo stress, le cefalee.
- Lavanda: rilassante e calmante, ideale per ritrovare la serenità interiore e per favorire un buon riposo notturno; lenitivo e antinfiammatorio consigliato per emicrania e dolori muscolari
- Ylang Ylang: eccellente a livello psicologico è nemico dello stress, dell’ansia, della tristezza e persino degli attacchi di panico, antispasmodico ed antinfiammatorio.
- Rosmarino: dal caratteristico profumo mediterraneo aiuta in caso di stanchezza, scarsa memoria e concentrazione.
- Eucalipto e menta piperita sono freschi, balsamici, un toccasana per lo spirito e per il buonumore, preziosi coadiuvanti contro il mal di testa, il raffreddore e il mal di gola, antisettici, decongestionanti e fluidificanti.
- Agrumi: come arancio, mandarino, mandarancio, limone, lime, bergamotto ottimi per riequilibrare emozioni e stati d’animo, energizzanti.
Durante ogni sessione, i vari oli essenziali vengono miscelati per creare un’esperienza olfattiva sempre diversa, ma con un unico risultato: abbandono e relax profondo.