Blog
6 luoghi imperdibili da visitare sui Colli Euganei
06/05/2021
Il nostro territorio ai piedi dei suggestivi Colli Euganei fa da scenario a numerose bellezze architettoniche, sontuosi castelli, ville signorili e piccole città medievali. Desideriamo fornirvi 6 idee per altrettante meraviglie da scoprire a pochi minuti dal nostro Esplanade Tergesteo – Luxury Retreat.

6 idee per visitare le meraviglie a pochi minuti dal nostro Hotel Esplanade Tergesteo.

Il Castello di San Pelagio, il Museo del Volo e il Parco storico

A 5,8 km dal nostro hotel.

Inaugurato nel 1980, il Museo del Volo si sviluppa nelle due ali del Castello di San Pelagio, padronale e rustica.

Attraverso sezioni tematiche, il museo ripercorre le principali tappe dell’evoluzione dei mezzi che hanno portato l’uomo alla scoperta del cielo e dello spazio.

Negli antichi granai, nelle cantine e nelle stanze residenziali sono oggi esposte storie di voli mitici, di scienziati visionari, di mongolfiere e dirigibili, di aeroplani, idrovolanti e mezzi spaziali.

ll Castello di San Pelagio riposa nell’abbraccio di un meraviglioso parco di tre ettari, inserito nel circuito dei Grandi Giardini Italiani.

Durante la vostra visita, potrete respirare il profumo di mille rosai nel Giardino di Rappresentanza, fra le due ali della villa; visitare il Giardino Segreto e i suoi tesori; esplorare il Brolo, la Ghiacciaia, i Labirinti, e passeggiare lungo il viale di carpini secolari e intorno al romantico laghetto, ammirando gli esemplari originali di mezzi volanti.

Informazioni di visita:

  • Martedì 10.00-13.00 e 14.30-18.30
  • Giovedì 14.30-18.30
  • Venerdì 14.30-18.30
  • Sabato 10.00-13.00 e 14.30-18.30
  • Domenica e Festivi 10.00-19.00 con visita guidata alle Stanze dannunziane ore 14.30, 16.00 e 17.30

Il Castello del Catajo

A 6,1 km dal nostro hotel.

Un affascinante viaggio nel tempo per immergersi in un magico mondo di storia, mistero, arte e colori, per scoprirsi stregati dagli antichi fasti di una delle più importanti regge italiane.

L’edificio si presenta maestoso, con un lungo viale d’ingresso che conduce al Cortile dei Giganti.

Questo spazio fu utilizzato dalla famiglia Obizzi per rappresentazioni teatrali, tornei e naumachie (rievocazioni di battaglie navali), dato che la parte inferiore del cortile poteva essere riempita d’acqua.

Tra le diverse fontane della villa la più spettacolare è la Fontana dell’Elefante, posta dentro una grotta scavata nella roccia abbellita dalla scultura raffigurante l’animale.

Una scalinata, costruita in modo da poter essere salita anche a cavallo, permette di accedere al piano nobile e alla sale di rappresentanza, dove è possibile ammirare meravigliosi affreschi autocelebrativi della famiglia Obizzi.

Vi consigliamo di inoltrarvi nel grande parco per una passeggiata tra gli alberi secolari e intorno al laghetto da cui si gode di una bella veduta d’insieme del complesso.

Informazioni di visita:

  • domeniche 9 – 16 – 23 – 30 maggio dalle 10.00 alle 19.00
  • sabato 8 e 15 maggio dalle 14.00 alle 19.00

Villa dei Vescovi

A 6,6 km dal nostro hotel.

Villa dei Vescovi spicca su una piccola altura dei Colli Euganei, alle sue spalle è protetta dalle colline, davanti si distende la campagna e poi la città.

Si tratta di un monumento importante nel panorama delle ville venete, che introduce in queste terre il gusto per la classicità e gli echi rinascimentali romani.

Il concepimento dell’opera fu affidato nel primo ‘500 al nobiluomo Alvise Cornaro dal Vescovo di Padova, che qui individuò la sede per un circolo intellettuale raccolto attorno al valore del paesaggio e al suo ruolo di stimolo verso riflessioni e pensieri elevati.

Vi invitiamo a godere di Villa dei Vescovi prendendovi il tempo per trascorrervi una giornata di ozio creativo passeggiando tra le varie stanze, tra i vigneti sul dolce pendio fino al laghetto del parco, assaporando i benefici della sua rasserenante atmosfera.

Informazioni di visita:

  • Dal 29 aprile al 13 giugno: dal venerdì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00
  • Dal 14 giugno al 15 agosto: venerdì 10.00-22.00, sabato 10.00-23.00 e domenica 10.00-19.00
  • Dal 16 agosto al 30 settembre: dal mercoledì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00
  • Dal 1 ottobre all’8 dicembre, dal mercoledì alla domenica, dalle 10.00 alle 17.00

La prenotazione è obbligatoria. Per il sabato e la domenica entro 24 ore prima dell’ingresso.

L’Abbazia Benedettina di Praglia

A 8,7 km dal nostro hotel

Quest’Abbazia è forse la più importate realtà monumentale e religiosa del territorio.
Dal Chiostro Pensile si accede a una loggia, da cui la vista spazia sui Colli Euganei e le campagne intorno; si assaporano una quiete e un silenzio affascinante, d’altri tempi. L’antica biblioteca del monastero è monumento nazionale in cui sono conservati oltre centomila volumi.
L’amore per i libri dei monaci è anche testimoniato dal Laboratorio di restauro di libri antichi.

L’operosità benedettina oggi, oltre che nell’attività di restauro dei libri, si esplica nella cosmetica naturale. Vengono preparate creme e cosmetici utilizzando esclusivamente erbe officinali e prodotti derivati dell’alveare.
I preparati nascono dall’antica sapienza della spezieria del monastero, riformulata in combinazione con moderne tecnologie.

Orario visite guidate:

Domenica e giorni festivi

  • Orario solare: 14.30; 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
  • Orario legale: 15.30; 16.00; 16.30; 17.00; 17.30

Giorni feriali

  • Orario solare: 14.30; 15.10; 15.50; 16.30
  • Orario legale: 15.30; 16.10; 16.50; 17.30

Chiuso tutti i lunedì

Il Giardino Monumentale di Villa Barbarigo a Valsanzibio

A 10,3 km dal nostro hotel.

Questo eccezionale esempio di giardino barocco consta di oltre 60 statue scolpite nella pietra d’Istria ed altrettante sculture minori che si integrano ad architetture, ruscelli, cascate, fontane, laghetti, scherzi d’acqua e peschiere, fra innumerevoli alberi ed arbusti, su più di 10 ettari di superficie.

L’intero giardino è un percorso simbolico di Salvificazione in cui si succedono il Labirinto di Bosso, la simbolica Grotta dell’Eremita, l’Isola dei Conigli e il Monumento al Tempo.

Informazioni di visita

Il giardino è aperto, per visite in autonomia, tutti i giorni dall’ultimo fine settimana di Febbraio al secondo fine settimana di Dicembre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 al tramonto (sabati, domeniche e festività orario continuato).

Il Castello Cini di Monselice

A 15,5 km dal nostro hotel.

Ai piedi del Colle della Rocca si erge maestoso un complesso architettonico denominato Castello Cini che raggruppa in sé diverse tipologie di edifici.
Tra l’XI sec. ed il XVI sec. il castello è stato dimora signorile, torre difensiva fino a diventare villa veneta.

Vi consigliamo una passeggiata lungo la stradina lastricata che porta alle 7 Chiesette e da cui si gode di una piacevole vista sul centro storico.
Si arriva così al complesso architettonico denominato Villa Duodo; a sinistra del complesso si sviluppa l’esedra dedicata a S. Francesco Saverio, una grande scalinata in pietra del 1600.

Informazioni di visita al castello:

Le visite sono su prenotazione, dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00.

Articoli correlati
Hotel
Bere local: il vino dell’azienda vitivinicola Parco del Venda
I rilievi dei Colli Euganei, situati al centro del Veneto, rappresentano sin dall’antichità un habitat ideale per la coltivazione della vite e dell’olivo, caratterizzato dal clima mite e dall’origine vulcanica del terreno.
Territorio
Giornata delle Ville venete: 21 e 22 Ottobre
Un lungo week-end per scoprire e vivere le Ville Venete. Ritorna l'evento Nazionale interamente dedicato alle Ville Venete per raccontare la Civiltà in Villa attraverso delle esperienze: visite, degustazioni, laboratori, reading, performance, convegni e incontri esclusivi.
Territorio
Nuove aperture, Giornate FAI di Primavera e Giornata Regionale dei Colli Veneti
La stagione primaverile è arrivata e con essa riaprono le meraviglie storiche nel nostro territorio, ritornano anche le “Giornate FAI di Primavera” e la Giornata dei Colli Veneti.        
Hotel
Mangiare local: l’olio del Frantoio Evo del Borgo
Da sempre siamo sostenitori del mangiare e bere bene, con prodotti sani, genuini e, laddove possibile, provenienti dal nostro territorio.
Territorio
Frida Khalo e Diego Rivera: a Padova una delle più intense storie d’amore nella storia dell’arte
Padova ospita fino al 4 giugno 2023 l’unica tappa italiana del tour mondiale di “Frida Kahlo e Diego Rivera”, la grande mostra che racconta i due artisti messicani, divenuti miti a livello planetario.
Territorio
Una nuova mostra fotografica ad Abano Terme: Elliott Erwitt
Le sale del Museo Villa Bassi Rathgeb ospitano una grande retrospettiva dedicata a Elliott Erwitt, che vede in esposizione ben 154 fotografie vintage  e trenta scatti fotografici davvero iconici del suo lavoro.
Territorio
Mercatini di Natale a Padova e alle Terme
Nel centro storico di Padova, ma anche nelle immediate vicinanze, sono molte le iniziative per animare le imminenti festività natalizie.
Territorio
Tutankhamon sbarca a Padova e a Venezia
Nel centenario della scoperta della tomba del famoso faraone, due mostre ne celebrano la magia e il mistero.
Territorio
Mostra a Padova: “L’Occhio in gioco. Percezione, impressioni e illusioni nell’arte”
Fino al 26 febbraio 2023, a Palazzo del Monte di Pietà a Padova, un intrigante viaggio nelle illusioni visive dell’arte dal Medioevo alla Contemporaneità.
Hotel
Godì, il nuovo Aperitivo dei Colli Euganei
Dall’idea di celebrare il rito dell’aperitivo unendolo alla grande tradizione enogastronomica dell’area collinare e termale euganea si è giunti alla creazione di questo nuovo cocktail.
Territorio
7 mete insolite a Venezia
Venezia, una delle città più affascinanti d’Italia, è facilmente e velocemente raggiungibile dal nostro hotel. La stazione “Terme Euganee” si trova a soli 1,5 km dal nostro hotel e in treno si arriva nel capoluogo della nostra regione in soli 40 minuti!  
Arte
Andy Warhol in mostra a Padova
“Andy Warhol. Icona Pop” a Padova dal 30 Settembre 2022 - 29 Gennaio 2023
Territorio
Mario Sironi, pittore italiano del Novecento, in mostra ad Abano Terme
Abano Terme, Museo di Villa Bassi, dal 16 Settembre fino all’ 8 Gennaio 2023 Il desiderio della mostra è raccontare l’uomo, il suo impegno sociale, la sua sagacia critica, la sua perspicacia nella satira politica, un grande illustratore e un grande pittore.
Hotel
Le 4 stagioni alle Terme: estate
Il territorio delle Terme Euganee non è solo meta per chi desidera rilassarsi alle terme, ma offre diverse opportunità per tutti i tipi di viaggiatori.
Territorio
Alla scoperta dell’ Anello ciclabile dei Colli Euganei
Per una vacanza attiva e di scoperta (e anche eco-friendly!) Salite in sella ed esplorate i nostri Colli Euganei lungo la E2, la pista ciclabile che circonda il perimetro del Parco Regionale dei Colli Euganei.
Hotel
Le 4 stagioni alle Terme: primavera
Marzo è il mese in cui inizia la rinascita della natura e la bella stagione si avvicina. E proprio in quanto le giornate si allungano e si riempiono di luce che veniamo invasi da maggiore vitalità. Vediamo come sfruttare al meglio questa energia ritrovata e viverla al meglio.. alle terme!
Territorio
1 unico biglietto per 3 meraviglie sui nostri Colli Euganei
Grazie all’Excellence Ticket potrete visitare 3 incantevoli luoghi d’interesse sui nostri colli e a pochi minuti d’auto dal nostro hotel: Villa dei Vescovi a Luvigliano, il Castello del Catajo a Battaglia Terme e il Giardino Monumentale di Valsanzibio.
Territorio
La mostra da vedere: “Robert Capa. Fotografie oltre la guerra”
Ad Abano Terme, nella cornice di Villa Bassi Ratgheb, vengono proposti gli scatti in bianco e nero di Robert Capa, noto fotoreporter di guerra che con le sue immagini ha ritratto scene di vita bellica, ma anche legate al mondo dell’arte e della cultura del suo tempo.
Territorio
Alberto Angela racconta Padova
Appuntamento in prima serata su Rai Uno con il noto presentatore e divulgatore culturale che ha fatto tappa nella Città del Santo per registrare una puntata di “Meraviglie, la penisola dei tesori”, la sua fortunata trasmissione televisiva.
Hotel
Le 4 stagioni alle Terme: inverno
Oggi 21 Dicembre è il primo giorno d’inverno, si entra ufficialmente nella stagione più fredda dell’anno. Ma non alle Terme! Anzi, è il momento migliore per combattere il freddo e lasciarsi avvolgere dal tepore che caratterizza, non solo gli ambienti della spa e delle piscine, ma l’intera casa.
Territorio
Le 4 stagioni alle Terme: autunno
Oggi 22 Settembre è l’equinozio d’autunno, il definitivo arrivederci all’estate. Ma non per queste le nostre Terme Euganee sono meno belle, anzi, le possibilità per vivere e ammirare il nostro territorio sono molte e diversificate.
Territorio
A Padova, gli affreschi del ‘300 diventano Patrimonio UNESCO
Il ciclo pittorico, inclusa la Cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto, entra nel World Heritage List. Padova, che dista solo 12 km dal nostro hotel, è stata definita “Urbs picta”, in quanto conserva nel proprio centro cittadino un ciclo pittorico trecentesco.