Il Castello di San Pelagio, il Museo del Volo e il Parco storico
A 5,8 km dal nostro hotel.
Inaugurato nel 1980, il Museo del Volo si sviluppa nelle due ali del Castello di San Pelagio, padronale e rustica.
Attraverso sezioni tematiche, il museo ripercorre le principali tappe dell’evoluzione dei mezzi che hanno portato l’uomo alla scoperta del cielo e dello spazio.
Negli antichi granai, nelle cantine e nelle stanze residenziali sono oggi esposte storie di voli mitici, di scienziati visionari, di mongolfiere e dirigibili, di aeroplani, idrovolanti e mezzi spaziali.
ll Castello di San Pelagio riposa nell’abbraccio di un meraviglioso parco di tre ettari, inserito nel circuito dei Grandi Giardini Italiani.
Durante la vostra visita, potrete respirare il profumo di mille rosai nel Giardino di Rappresentanza, fra le due ali della villa; visitare il Giardino Segreto e i suoi tesori; esplorare il Brolo, la Ghiacciaia, i Labirinti, e passeggiare lungo il viale di carpini secolari e intorno al romantico laghetto, ammirando gli esemplari originali di mezzi volanti.
Informazioni di visita:
Il Castello del Catajo
A 6,1 km dal nostro hotel.
Un affascinante viaggio nel tempo per immergersi in un magico mondo di storia, mistero, arte e colori, per scoprirsi stregati dagli antichi fasti di una delle più importanti regge italiane.
L’edificio si presenta maestoso, con un lungo viale d’ingresso che conduce al Cortile dei Giganti.
Questo spazio fu utilizzato dalla famiglia Obizzi per rappresentazioni teatrali, tornei e naumachie (rievocazioni di battaglie navali), dato che la parte inferiore del cortile poteva essere riempita d’acqua.
Tra le diverse fontane della villa la più spettacolare è la Fontana dell’Elefante, posta dentro una grotta scavata nella roccia abbellita dalla scultura raffigurante l’animale.
Una scalinata, costruita in modo da poter essere salita anche a cavallo, permette di accedere al piano nobile e alla sale di rappresentanza, dove è possibile ammirare meravigliosi affreschi autocelebrativi della famiglia Obizzi.
Vi consigliamo di inoltrarvi nel grande parco per una passeggiata tra gli alberi secolari e intorno al laghetto da cui si gode di una bella veduta d’insieme del complesso.
Informazioni di visita:
Villa dei Vescovi
A 6,6 km dal nostro hotel.
Villa dei Vescovi spicca su una piccola altura dei Colli Euganei, alle sue spalle è protetta dalle colline, davanti si distende la campagna e poi la città.
Si tratta di un monumento importante nel panorama delle ville venete, che introduce in queste terre il gusto per la classicità e gli echi rinascimentali romani.
Il concepimento dell’opera fu affidato nel primo ‘500 al nobiluomo Alvise Cornaro dal Vescovo di Padova, che qui individuò la sede per un circolo intellettuale raccolto attorno al valore del paesaggio e al suo ruolo di stimolo verso riflessioni e pensieri elevati.
Vi invitiamo a godere di Villa dei Vescovi prendendovi il tempo per trascorrervi una giornata di ozio creativo passeggiando tra le varie stanze, tra i vigneti sul dolce pendio fino al laghetto del parco, assaporando i benefici della sua rasserenante atmosfera.
Informazioni di visita:
La prenotazione è obbligatoria. Per il sabato e la domenica entro 24 ore prima dell’ingresso.
L’Abbazia Benedettina di Praglia
A 8,7 km dal nostro hotel
Quest’Abbazia è forse la più importate realtà monumentale e religiosa del territorio.
Dal Chiostro Pensile si accede a una loggia, da cui la vista spazia sui Colli Euganei e le campagne intorno; si assaporano una quiete e un silenzio affascinante, d’altri tempi. L’antica biblioteca del monastero è monumento nazionale in cui sono conservati oltre centomila volumi.
L’amore per i libri dei monaci è anche testimoniato dal Laboratorio di restauro di libri antichi.
L’operosità benedettina oggi, oltre che nell’attività di restauro dei libri, si esplica nella cosmetica naturale. Vengono preparate creme e cosmetici utilizzando esclusivamente erbe officinali e prodotti derivati dell’alveare.
I preparati nascono dall’antica sapienza della spezieria del monastero, riformulata in combinazione con moderne tecnologie.
Orario visite guidate:
Domenica e giorni festivi
Giorni feriali
Chiuso tutti i lunedì
Il Giardino Monumentale di Villa Barbarigo a Valsanzibio
A 10,3 km dal nostro hotel.
Questo eccezionale esempio di giardino barocco consta di oltre 60 statue scolpite nella pietra d’Istria ed altrettante sculture minori che si integrano ad architetture, ruscelli, cascate, fontane, laghetti, scherzi d’acqua e peschiere, fra innumerevoli alberi ed arbusti, su più di 10 ettari di superficie.
L’intero giardino è un percorso simbolico di Salvificazione in cui si succedono il Labirinto di Bosso, la simbolica Grotta dell’Eremita, l’Isola dei Conigli e il Monumento al Tempo.
Informazioni di visita
Il giardino è aperto, per visite in autonomia, tutti i giorni dall’ultimo fine settimana di Febbraio al secondo fine settimana di Dicembre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 al tramonto (sabati, domeniche e festività orario continuato).
Il Castello Cini di Monselice
A 15,5 km dal nostro hotel.
Ai piedi del Colle della Rocca si erge maestoso un complesso architettonico denominato Castello Cini che raggruppa in sé diverse tipologie di edifici.
Tra l’XI sec. ed il XVI sec. il castello è stato dimora signorile, torre difensiva fino a diventare villa veneta.
Vi consigliamo una passeggiata lungo la stradina lastricata che porta alle 7 Chiesette e da cui si gode di una piacevole vista sul centro storico.
Si arriva così al complesso architettonico denominato Villa Duodo; a sinistra del complesso si sviluppa l’esedra dedicata a S. Francesco Saverio, una grande scalinata in pietra del 1600.
Informazioni di visita al castello:
Le visite sono su prenotazione, dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00.